Lettura

15 febbraio 2013 | ore 21.00 | Teatro Metastasio

Davide Enia in

COSÌ IN TERRA

lettura da Così in terra di Davide Enia
con Davide Enia
accompagnamento alla chitarra M° Giulio Barocchieri

 

Davide Enia, dopo aver scritto e lavorato per il teatro, mette insieme abilmente le parole del suo primo romanzo - un esordio d’eccezione, venduto in 15 Paesi ancora prima della pubblicazione in Italia – e lo fa raccontando cinquant’anni di storia italiana, dalle bombe della seconda guerra mondiale a quelle della Palermo degli attentati mafiosi, accompagnandoci per mano nella vita di 3 generazioni.
I protagonisti si alternano pagina dopo pagina: diversi sono i personaggi, ma colui che li racchiude tutti è Davidù, bambino cresciuto senza il padre ma con delle figure paterne di grande spessore, amico di ragazzini balordi ma pronto a difendere anche il più debole tra loro, piccolo pugile pronto a vincere il titolo nazionale, sfuggito sempre per un soffio alla sua famiglia.
La boxe è onnipresente nella sua vita ancor prima della sua salita sul ring. Pugile era suo padre, il Paladino, morto prima che lui nascesse, pugile era lo zio Umbertino, allenato da un nero americano tornato dalla guerra e poi proprietario della palestra in cui Davidù si allena. Con i pugni ci sapeva fare pure il tenente D’Arpa, amico del nonno Rosario durante la guerra d’Africa, un nonno tanto taciturno quanto prodigo di insegnamenti. Tra gli altri personaggi, la saggia nonna Previdenza che non perde occasione per insegnare il latino al piccolo pugile, la bella Nina dalla 'bocca di gelso', l’amico Gerruso. Sono personaggi forti, coraggiosi, con caratteristiche ben delineate, le cui vite si intrecciano e a volte finiscono col fondersi con quella di Davidù stesso.
Così in terra è un romanzo pieno di passione, dolce e feroce allo stesso tempo, fisico, carnale, a tratti sentimentale: riga dopo riga ci si affeziona a Davidù, gli si vuole bene, viene voglia di accompagnarlo per mano sul ring e agli incontri con Nina, si fa incredibilmente il tifo per lui fino all’ultima pagina. Il dialetto siciliano che fa capolino di tanto in tanto è rapidamente comprensibile e familiare ed è probabilmente l’unico modo, così diretto, per farci entrare nella storia, e sentire l’odore dei pugni, del sudore, del sangue fuori e dentro il ring.
Licia Lanza

L’AUTORE
Davide Enia (1974) è nato, vive e cucina a Palermo. È autore di Italia-Brasile 3 a 2 (Sellerio), maggio ’43 e Scanna (Ubulibri) divenuto nel 2004 uno spettacolo prodotto dal Teatro Metastasio, I capitoli dell’infanzia (Fandango). Come attore, regista e autore di teatro ha vinto, tra gli altri, i premi UBU, Tondelli, ETI, Mezzogiorno, Gassman. Per RadioRai2 ha scritto e interpretato Rembò (Fandango). Così in terra è il suo primo romanzo.

info