LO SPETTATORE ATTENTO

Lo spettatore attento è un percorso di formazione del pubblico dedicato a tutti gli spettatori del Teatro Metastasio, un ciclo di nove incontri curati da operatori e critici teatrali e rivolti a chi abbia voglia di fare della visione dello spettacolo un’occasione di riflessione.
I nove approfondimenti di quest’anno sono tutti dedicati agli spettacoli presenti in stagione e ad alcuni artisti in particolare e hanno l’obiettivo di affinare il gusto della fruizione delineando un percorso di autocritica e di autoeducazione dello spettatore, considerato un interlocutore vitale capace di ascoltare e guardare in modo non univoco le molteplici sfaccettature della comunicazione culturale complessa racchiuse in ogni opera teatrale.

Da quest'anno il progetto si allarga alle scuole superiori del territorio, diventando parte integrante di un costruttivo percorso di accrescimento individuale e di sensibilizzazione civile che intende avvicinare gli adolescenti al mondo del teatro.

Gli incontri sono gratuiti e si svolgono al Metastasio.
Per partecipare è necessaria la prenotazione.

 

COME PRENOTARE

È possibile prenotare ogni singolo incontro, tutti o una parte, telefonando ai numeri 0574/608550 o 0574/608536 (dal lunedì al venerdì in orario 9.30/13.00) o scrivendo all’indirizzo e-mail comunico@metastasio.it

 

CALENDARIO INCONTRI

SABATO 7 GENNAIO, ORE 16.00

Introduzione alle produzioni 2016/2017

Franco D’Ippolito, direttore del Teatro Metastasio di Prato

 

SABATO 14 GENNAIO, ORE 16.00

Salvare la poesia o salvarci dalla poesia? Riflessioni attorno al teatro di Anagoor

Simone Nebbia, critico di Teatro e critica

 

SABATO 4 FEBBRAIO, ORE 16.00

Il teatro della crisi e il bilico dell'io. Riflessioni attorno al teatro di Daria Deflorian e Antonio Tagliarini

Rodolfo Sacchettini, critico teatrale di Altre Velocità/presidente dell’Associazione teatrale pistoiese

 

SABATO 4 MARZO, ORE 16.00

L’oggetto invisibile: alcune note attorno al teatro di Massimiliano Civica

Attilio Scarpellini, saggista e critico teatrale di doppiozero

 

GIOVEDÌ 23 MARZO, ORE 19.00 presso TEATRO CANTIERE FLORIDA, Firenze

Un appuntamento del percorso CasaTeatro nato dalla collaborazione di Unicoop Firenze e Murmuris

Incontro in occasione dello spettacolo La vita ferma, regia di Lucia Calamaro

 

SABATO 1 APRILE, ORE 16.00

CHIAMATEMI OSCAR: il percorso di De Summa tra drammaturgia e scena

Graziano Graziani, scrittore e critico teatrale, collabora con Rai Radio 3 e Rai 5

 

SABATO 22 APRILE, ORE 16.00

La democrazia questa sconosciuta. Riflessioni attorno al teatro di Romeo Castellucci

Andrea Porcheddu, critico teatrale de Gli stati generali

 

SABATO 6 MAGGIO, ORE 16.00

La montagna inscenata. Una lezione attorno al teatro di Archivio Zeta

Gianfranco Capitta, critico de Il Manifesto

 

SABATO 13 MAGGIO, ORE 16.00

Riflessioni sulla stagione appena conclusa: la voce dello spettatore attento

Franco D’Ippolito, direttore del Teatro Metastasio di Prato

 

CONCORSO DI CRITICA TEATRALE PER STUDENTI UNIVERSITARI

 Il Teatro Metastasio organizza un concorso di critica teatrale rivolto a dieci studenti dei Corsi di Laurea DAMS, Pro.Ge.A.S. e Scienze dello Spettacolo dell’Università degli Studi di Firenze.
Il gruppo di studenti può assistere gratuitamente, ma con sguardo critico, a 5 spettacoli della stagione 2016/2017. Ciascuno studente dovrà poi scrivere la propria recensione per ogni spettacolo.
Tutte le recensioni saranno esaminate e giudicate a fine stagione da una giuria composta da tre docenti dell’Università di Firenze - Siro Ferrone, Francesca Simoncini, Renzo Guardenti - che decreteranno la prima, la seconda e la terza classificata.
All’autore/autrice della prima recensione classificata andranno 2 abbonamenti a scelta, al secondo una Metastasio Card e al terzo 2 biglietti per uno spettacolo a scelta (stagione 2017/18).

Per iscriversi è necessario scrivere a cometa@metastasio.it indicando nell’oggetto “concorso di critica teatrale”. Sono ammessi i primi dieci che presentano domanda.

Questo concorso è organizzato dal Teatro Metastasio in collaborazione con il Corso di Laurea Progettazione e gestione di eventi e imprese dell’arte e dello spettacolo dell’Università di Firenze.

I corsi di Laurea DAMS e Pro.Ge.A.S. dell’Università degli studi di Firenze attribuiscono un credito formativo agli studenti che vi partecipano.

 

Calendario degli spettacoli:

giovedì 1 dicembre ore 20.45 - Metastasio

ISOLOTTO

giovedì 5 gennaio ore 20.45 - Metastasio

NATALE IN CASA CUPIELLO 

giovedì 12 gennaio ore 20.45 - Fabbricone

VIRGILIO BRUCIA

giovedì 9 febbraio ore 20.45 - Fabbricone

IL CIELO NON È UN FONDALE

giovedì 30 marzo ore 20.45 - Fabbrichino

LA CERIMONIA

 

MET E CAMERATA

Il Teatro Metastasio e la Camerata Strumentale di Prato hanno definito, nel corso delle rispettive stagioni, una serie di incontri preparatori per alcuni spettacoli al Met e al Fabbricone e per alcuni concerti al Politeama, al fine di consentire ai rispettivi abbonati un approfondimento di entrambe le realtà.

Il pubblico della Camerata Strumentale, usufruendo di un biglietto ridotto - al Metastasio € 16,00 (anziché 25) e al Fabbricone € 13,00 (anziché 17) - potrà godere di tre spettacoli musicali, il sabato sera, preceduti da tre incontri preparatori tenuti dal Direttore del Metastasio Franco D’Ippolito che si svolgeranno alle ore 18.30 presso il bar del teatro di riferimento, un momento conviviale durante il quale sarà possibile consumare insieme un aperitivo.

Gli appuntamenti sono i seguenti:

 

Sabato 26 novembre | Fabbricone
ore 18.30 - incontro
ore 19.30 - spettacolo

LUS

concerto spettacolo di Ermanna Montanari, Luigi Ceccarelli, Daniele Roccato
produzione Emilia Romagna Teatro Fondazione-Teatro delle Albe/Ravenna Teatro

 

Sabato 28 gennaio | Fabbricone
ore 18.30 - incontro
ore 19.30 - spettacolo

AMORE AI TEMPI DEL COLERA
Operita musical per cantattrice e suonatori

con Laura Marinoni
regia Cristina Pezzoli
produzione Pierfrancesco Pisani, Nidodiragno e Parmaconcerti

 

Sabato 18 marzo | Teatro Metastasio
ore 18.30 - incontro
ore 19.30 - spettacolo

FAUST
una ricerca sul linguaggio dell’Opera di Pechino

produzione Emilia Romagna Teatro Fondazione / China National Peking Opera Company

 

A propria volta, gli abbonati del Metastasio potranno godere di tre appuntamenti musicali preceduti da incontri preparatori tenuti dal Maestro Alberto Batisti, usufruendo del biglietto ridotto: platea € 20,00 (anziché 25) e galleria € 10,00 (anziché 15).

Gli appuntamenti sono i seguenti, tutti presso il Ridotto del Teatro Politeama:

 

Giovedì 10 novembre
ore 19.00 - incontro sul tema "Shakespeare, Sogno di una notte di mezza estate"
ore 21.00 - concerto

direttore Jonathan Webb
Alessio Bax pianoforte
Coro Harmonia Cantata

Beethoven: Concerto n. 4 in sol maggiore op. 58 per pianoforte e orchestra
Mendelssohn: Sogno di una notte di mezza estate, Ouverture op. 21 e musiche di scena op. 61 per la commedia di Shakespeare

 

Giovedì 2 marzo
ore 19.00 - incontro sul tema "Cocteau, La voix humaine"
ore 21.00 - concerto

direttore Jonathan Webb
Karen Vourc’h voce

Honegger: Pastorale d’Été
Milhaud: Le boeuf sur le toit, Cinéma-Symphonie sur arie sudamericane op. 58
Poulenc: La voix humaine, tragédie lyrique in un atto dal dramma di Jean Cocteau

 

Venerdì 21 aprile
ore 19.00 - incontro sul tema "Dalle tenebre alla luce, drammaturgia musicale dell’Illuminismo"
ore 21.00 - concerto

direttore Jonathan Webb
Pietro De Maria pianoforte
Zero Vocal Ensemble
Coro cittadino

Schubert: Sinfonia n. 4 in do minore D. 417 «Tragica»
Beethoven: Coriolano, Ouverture op. 62 per il dramma di Collin
Mozart: Meistermusik in do minore K. 477
Beethoven: Fantasia in do minore per pianoforte, coro e orchestra op. 80

Per tutti gli incontri al Ridotto del Politeama, a seguire (ore 20.00) è previsto un cocktail-buffet al costo di € 15,00 (previa prenotazione via mail a info@cameratastrumentale.org oppure allo 0574 1838800 da comunicare entro il giorno precedente).

Per usufruire di incontri e riduzioni, basta esibire al momento dell’acquisto del biglietto il proprio abbonamento al Metastasio o alla stagione concertistica.

Info:
comunico@metastasio.it
info@cameratastrumentale.org - 0574 1838800