Concessione degli spazi
Gli spazi del Teatro Metastasio, del Ridotto e del Teatro Fabbricone hanno il compito e lo scopo prioritario di ospitare la programmazione e le attività ad essa collegate che vengono annualmente promosse dalla Fondazione Teatro Metastasio. Questi spazi possono essere concessi in uso per l'effettuazione di attività teatrali e culturali.

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEGLI SPAZI
(approvato dal consiglio di amministrazione della Fondazione Teatro Metastasio in data 22/07/2016)
Gli spazi della Fondazione Teatro Metastasio di Prato (Teatro Metastasio, Sala Montalvo Casini / Ridotto del Metastasio, Fabbricone), sono prioritariamente destinate alle attività di produzione, di programmazione e culturali organizzate dalla Fondazione.
L’utilizzo degli stessi spazi, compatibilmente con le attività della Fondazione, può essere concesso a terzi (Enti, Associazioni, Istituzioni pubbliche e private) che ne facciano richiesta per la realizzazione di attività di spettacolo dal vivo e culturali, secondo quanto prevede il presente Regolamento e nel rispetto delle normative vigenti in materia di pubblico spettacolo e di sicurezza.
La richiesta di utilizzo dello spazio dovrà essere presentata, secondo le modalità previste dal presente Regolamento, almeno 60 giorni prima della data dell’attività oggetto della richiesta.
Le richieste regolarmente pervenute saranno valutate dal Consiglio di Amministrazione della Fondazione, che si riserva ogni decisione in merito alla concessione dello spazio, anche riguardo alla tipologia di manifestazione proposta.
La Fondazione si riserva il diritto di modificare le date assegnate per sopravvenute esigenze o necessità connesse con il proprio programma di attività, senza che ne derivi alcuna conseguenza per la Fondazione stessa.
La richiesta di concessione dello spazio deve essere redatta utilizzando esclusivamente il modulo disponibile in fondo a questa pagina e fatta pervenire, nel termine innanzi previsto, secondo una delle seguenti modalità:
- consegna a mano presso la Segreteria della Fondazione;
- invio a mezzo raccomandata AR indirizzata a Fondazione Teatro Metastasio - via B. Cairoli, 59 - 59100 Prato (fa fede la data del timbro postale);
- a mezzo fax al numero 0574.608524;
- a mezzo posta elettronica certificata all’indirizzo teatrometastasiodirezione@pec.it
I soggetti interessati dovranno specificare nella richiesta di concessione dello spazio la tipologia della manifestazione descrivendone i contenuti artistici e culturali, nonché dettagliare le richieste tecniche (attrezzature, personale e orari) per la realizzazione dell’attività.
Le richieste presentate in forma incompleta o pervenute oltre il termine prescritto non saranno prese in considerazione.
Per l’uso degli spazi è dovuto il pagamento delle seguenti tariffe (oltre IVA come per legge):
TEATRO METASTASIO | |
---|---|
per ogni giornata di prova (senza accesso del pubblico) |
euro 1.000,00 |
per ogni attività aperta al pubblico (entro le 4 ore) |
euro 3.700,00 |
per ogni attività aperta al pubblico (oltre le 4 ore) |
euro 4.500,00 |
SALA MONTALVO CASINI (Ridotto Teatro Metastasio) |
|
---|---|
per ogni giornata |
euro 400,00 |
FABBRICONE | |
---|---|
per ogni giornata di prova (senza accesso del pubblico) |
euro 800,00 |
per ogni attività aperta al pubblico (entro le 4 ore) |
euro 2.300,00 |
per ogni attività aperta al pubblico (oltre le 4 ore) |
euro 2.600,00 |
Le predette tariffe sono comprensive di:
- servizio portineria;
- illuminazione, riscaldamento (se dovuto), pulizie;
- 1 macchinista e 1 elettricista per l’accesso agli impianti e alle attrezzature;
- materiali scenografici, elettrici, fonici e video disponibili in dotazione allo spazio;
- servizio maschere e antincendio;
- servizio biglietteria.
Tutti i predetti servizi devono intendersi riferiti agli orari ordinari di lavoro (dalle ore 09,00 alle ore 13,00 e dalle ore 15,00 alle ore 19,00, oltre gli orari della manifestazione aperta al pubblico).
La messa a disposizione dei servizi tecnici e organizzativi per la realizzazione delle attività oggetto della concessione dovranno essere preventivamente concordati con la direzione della Fondazione, tenuto conto delle vigenti disposizioni in materia di agibilità e di sicurezza degli spazi, nonché delle regolamentazioni interne riguardanti il personale e l’uso degli spazi.
Ogni richiesta di personale e materiali o attrezzature non ricompresi nella tariffa di concessione, così come ogni richiesta di prestazione lavorativa oltre gli orari di lavoro ordinari e quelli della manifestazione aperta al pubblico, ovvero l’eventuale servizio di ufficio stampa, dovrà essere concordata e rimborsata alla Fondazione secondo gli accordi integrativi al contratto di concessione dello spazio.
Il Richiedente, con la sottoscrizione del contratto di concessione dello spazio, si obbliga a rispettare tutte le norme e le prescrizioni che regolano l’agibilità dello spazio, sia per la parte riguardante l’utilizzo del palcoscenico, sia per quella relativa al pubblico, osservando scrupolosamente i limiti di capienza degli spettatori fissati nel certificato di agibilità dello spazio e le vigenti disposizioni in materia di sicurezza.
Il Richiedente esonera la Fondazione Teatro Metastasio da ogni e qualsiasi responsabilità inerente a eventuali obblighi assicurativi e contributivi per le prestazioni professionali, adempimenti SIAE, adempimenti INPS (EX-ENPALS) e quanto altro previsto dalle norme vigenti.
Tutto il materiale pubblicitario e promozionale prodotto in occasione della manifestazione dovrà essere preventivamente visionato e approvato dalla Fondazione Teatro Metastasio, che si riserva il diritto di richiedere modifiche o integrazioni.
Il Richiedente, con la sottoscrizione del contratto di concessione dello spazio, si obbliga ad utilizzare con la massima diligenza lo spazio concesso e i suoi impianti e attrezzature, assumendo ogni piena ed esclusiva responsabilità sia nei confronti di terzi che della Fondazione. Eventuali danni provocati in occasione dell’utilizzo dello spazio dovranno essere rimborsati alla Fondazione, che ne quantificherà l’entità sulla base delle spese sostenute e documentate per le riparazioni o il rispristino delle cose danneggiate. La Fondazione è l’unica autorizzata a provvedere alle predette riparazioni e ripristini.
In caso di richiesta di utilizzo degli spazi per attività e manifestazioni da parte degli Enti Soci (Comune di Prato, Provincia di Prato, Regione Toscana), la Fondazione richiederà il rimborso delle spese del teatro in perfetto ordine di marcia oltre, nel caso di richieste supplementari di servizi e attrezzature, il rimborso delle stesse.
Download
- Modulo di richiesta (file Adobe Acrobat)