Per avvicinare i giovani a teatro è opportuno far crescere progressivamente in loro un senso di appartenenza, una riconoscibilità, una familiarità con i luoghi e con chi li vive e li agisce. Vedere uno spettacolo non è l'esecuzione di un compito, ma il coronamento di un percorso, la soddisfazione di un'attesa, lo sciogliersi di una curiosità.
Il Met propone una rosa di attività per le scuole per cercare di 'accendere' nei ragazzi la passione per il teatro: dall'attivazione di percorsi di visione, a progetti di alternanza scuola-lavoro, alle agevolazioni sull'acquisto di biglietti e abbonamenti.
Gli istituti potranno scegliere di aderire a tutte o solo a una di queste attività, concordando il programma sulla base delle proprie esigenze.
Sono 3 le POSSIBILITÀ DI INCONTRO TRA IL MET E LE SCUOLE:
1) L'INCONTRO A TEATRO: un percorso di visione per le classi degli istituti superiori
Spettacoli selezionati sulla base di 4 tematiche
La parola teatrale: una selezione di allestimenti tratti da testi teatrali, letterari o poetici di grandi autori del passato e contemporanei; la nuova drammaturgia italiana: un viaggio alla scoperta di alcuni tra gli autori più importanti della nuova drammaturgia italiana; la rilettura dei grandi classici: proposte che propongono nuove visioni a partire dai grandi classici della letteratura; il teatro di genere: proposte per aprire nuove prospettive di riflessione sulle tematiche di genere.
Attività differenziate di accompagnamento alla visione
Incontri informali in classe con specialisti: 'incursioni' a cura di un operatore culturale specializzato, per dare informazioni a partire dalle conoscenze e dall'immaginario degli allievi; incontri a scuola con gli artisti: partendo dalla loro storia personale, alcuni artisti incontreranno i ragazzi nelle scuole per renderli partecipi del processo di creazione di uno spettacolo teatrale; incontri con la critica a teatro: attraverso la visione di video e interviste, alcuni dei maggiori critici teatrali del panorama nazionale orienteranno i ragazzi verso una visione critica e consapevole degli spettacoli; visione degli spettacoli con gli insegnanti o in autonomia; feedback dei ragazzi: si prevede un incontro ulteriore con un operatore del teatro, a distanza di una settimana dalla visione dello spettacolo, per raccogliere impressioni e commenti da parte degli allievi coinvolti.
2) PARTNERSHIP IN PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Il Teatro Metastasio è in grado di attivare partnership per progetti di alternanza scuola-lavoro (max 30 ore) per le professioni nel settore dello spettacolo dal vivo. Ogni progetto viene elaborato ad hoc e può coinvolgere un'intera classe o singoli allievi.
3) SPORTELLO PER L'ATTIVAZIONE DEL “BONUS CULTURA”
Il Teatro Metastasio aderisce al progetto 18App attraverso il quale tutti coloro che compiono 18 anni entro il 2016 hanno diritto ad un bonus governativo di € 500,00 da investire in cultura. Per ottenere informazioni e per essere accompagnati nelle pratiche di iscrizione al programma, i ragazzi potranno rivolgersi allo sportello appositamente dedicato scrivendo una mail, entro il 31 gennaio 2017, all'indirizzo comunico@metastasio.it . Info sul programma: www.18app.it
Per informazioni sul progetto IL MET A SCUOLA: comunico@metastasio.it