Concerti e conferenze a ingresso libero
27 gennaio ore 21.00 - Scuola di Musica Verdi, Prato
88 tasti di Coltrane
ALESSANDRO GALATI
pianoforte
In collaborazione con la Scuola di Musica Verdi
Produzione MetJazz
Dagli anni ‘90 Alessandro Galati si è affermato come uno dei protagonisti del piano jazz in Italia e presto ha collaborato con molti grandi solisti, da David Murray a Kenny Wheeler, da Lee Konitz a Peter Erskine. Come leader Galati si è fatto apprezzare in Giappone, Messico, Norvegia. Proprio in virtù della sua ricca esperienza, MetJazz ha chiesto a Galati di immaginare una sua personale rilettura della musica di Coltrane sul pianoforte (strumento sul quale a volte il sassofonista componeva), nel concerto di apertura alla Scuola di Musica Verdi.
29 gennaio ore 11.00 - Museo del Tessuto, Prato
Meditations: John Coltrane 50 anni dopo
conferenza di STEFANO ZENNI
L’eredità di Coltrane è una delle più pervasive nella storia della musica del Novecento, ma spesso sembra limitata a certi singoli aspetti. In questo incontro proveremo a ripercorrere la breve ma intensa carriera di Coltrane esaltandone la ribollente energia creativa e la varietà della sua lucida visione musicale e spirituale.
5 febbraio ore 17.30 e 18.30 - Museo di Palazzo Pretorio, Prato
MONICA DEMURU-LUCA TILLI
Anchise sulle spalle di Enea
Performance ispirata a Madre e figlio di Jacques Lipchitz
Monica Demuru voce
Luca Tilli violoncello
Produzione Museo di Palazzo Pretorio e MetJazz
La performance al Museo di Palazzo Pretorio, da un’idea di Andrea Coveri, nasce dall’incontro tra una scultura, la musica e la sollevazione come gesto e rivolta in osservazione dell'opera “Madre e figlio” dello scultore Jacques Lipchitz. Le parole e il canto di Monica Demuru e il violoncello di Luca Tilli, narrano l'osservazione, tra improvvisazione e scrittura, in accordo all'esperienza di entrambi sulla scena italiana ed europea. Demuru e Tilli osservano Lipchitz, nelle sale del Museo, utilizzando musiche di B. Britten, L. Berio, J.S. Bach e S. Lacy; le fotografie di Majoli; le parole di G. Didi-Huberman e l'Eneide di Virgilio.
Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti (tel. 0574/1837860)
Biglietto d’ingresso al Museo
12 febbraio ore 21.00 - Museo del Tessuto, Prato
Angel’s Blows
DIMITRI GRECHI ESPINOZA
sax tenore
In collaborazione con Museo del Tessuto
Uno dei maggiori sax tenori della scena italiana, il livornese Dimitri Grechi Espinoza ha sviluppato negli ultimi anni un progetto singolare, che dà voce alla sua urgenza religiosa e spirituale: una breve performance di solo sax tenore, da tenere in un ambiente idoneo, pensata come una sorta di meditazione musicale, in un tempo che oscilla tra la preghiera e la riflessione, assaporando il suono dello strumento e la risonanza delle vibrazioni, in una dimensione di semplicità complessa che discende dalla lezione di Coltrane.
Scuola di Musica Verdi -> via Santa Trinità 2, Prato
Museo di Palazzo Pretorio -> Piazza del Comune, Pratp
Museo del Tessuto -> via Puccetti 3, Prato