Spettacolo

30 gennaio/2 febbraio 2014 | feriali ore 21.00, festivo ore 16.00 | Teatro Metastasio

IL SERVITORE DI DUE PADRONI

da Carlo Goldoni
regia ANTONIO LATELLA
drammaturgia Ken Ponzio

personaggi e interpreti:
Pantalone de' Bisognosi Giovanni Franzoni
Clarice sua figliola Elisabetta Valgoi
Il dottore Lombardi Annibale Pavone
Silvio di lui figliolo Rosario Tedesco
Beatrice in abito da uomo sotto nome di Federigo Rasponi Federica Fracassi
Florindo Aretusi di lei amante Marco Cacciola
Brighella locandiere Massimiliano Speziani
Smeraldina cameriera di Clarice Lucia Peraza Rios
Arlecchino/Truffaldino Roberto Latini


scene e costumi Annelisa Zaccheria
luci Robert John Resteghini
suono Franco Visioli
assistente alla regia Brunella Giolivo

produzione EMILIA ROMAGNA TEATRO FONDAZIONE / TEATRO STABILE DEL VENETO / TEATRO METASTASIO STABILE DELLA TOSCANA

 

Dopo aver diretto il pluripremiato Un tram che si chiama desiderio, Premio Ubu e Premio Hystrio alla regia ad Antonio Latella, Premio Hystrio all’interpretazione e Premio Le Maschere del Teatro come miglior attrice protagonista a Laura Marinoni, Premio Ubu e Premio Le Maschere del Teatro come miglior attrice non protagonista a Elisabetta Valgoi, continua la collaborazione di Antonio Latella con Emilia Romagna Teatro Fondazione con la messa in scena de Il Servitore di due padroni dalla commedia di Carlo Goldoni.
Latella riparte “da” Goldoni, “da” come lui stesso spiega, perché questo Servitore è una totale riscrittura che vuole prendere forza dalla nostra tradizione per lanciarsi in avanti, nel tempo che deve venire. Parlare con la forza della tradizione all’uomo contemporaneo per Latella oggi è un dovere, più che una necessità: “Goldoni è il nostro teatro scritto, la nostra origine... Arlecchino è il nostro Amleto, non si può non incontrarlo nel proprio cammino teatrale, almeno per me.”
La riscrittura del testo goldoniano è stata affidata a Ken Ponzio, giovane autore e drammaturgo formatosi come attore. Nel suo lavoro di riscrittura Ponzio è partito dalla considerazione che il teatro è vivo grazie al costante dialogo con il proprio presente, sotto forma di critica dialettica, e nel suo lavoro ha quindi tenuto conto degli innumerevoli cambiamenti che sono avvenuti nel corso di più di due secoli e mezzo. Ma al contempo ha voluto restituire ai personaggi “veneziani” gli impulsi delle loro maschere originali assieme ad alcuni tratti “provinciali” che tanto caratterizzano noi italiani; mentre a quelli “torinesi” (seguendo un’intuizione di Antonio Latella) ha aggiunto una nota francese nella lingua e nell’identità per renderli anche ai nostri occhi dei “foresti”. Parlano tutti la lingua italiana d’oggi tranne Pantalone il quale, orgoglioso delle proprie origini e troppo potente per adeguarsi alla lingua altrui, parla in veneziano.
Nelle sue note di regia Latella scrive: “La menzogna è il tema che appartiene totalmente a questa commedia. Dietro la figura di Arlecchino (Truffaldino) la commedia si nasconde a se stessa, mente. Dietro agli inganni, ai salti, alle capriole del servitore più famoso del mondo la commedia mente agli spettatori: il personaggio che tanto li fa ridere è insieme tutte le menzogne e i colori degli altri personaggi. È uno specchietto per le allodole e sposta il punto di ascolto dell'intera commedia. Non c'è una figura onesta, tutto è falso, è baratto, commercializzazione di anime e sentimenti (…) Cosa resta? Il vuoto, graffiato dal sorriso beffardo delle maschere. (…) Il vuoto, forse l'orrore della nostra contemporaneità. L’orrore dell'uomo che davanti al peso del denaro perde peso (…)”
il cast di questo lavoro che nasce dalla collaborazione di tre Teatri Stabili, è formato da alcuni degli attori di Un tram che si chiama desiderio, che sono gli attori che lavorano da sempre a fianco di Latella, e altri protagonisti del teatro italiano della generazione di quarantenni.

 

I giudizi della critica

Provocatorio, spiazzante, coinvolgente.
Maria Grazia Gregori - L’Unità

Può scuotere e far scandalo. È questa la funzione del teatro.
Rodolfo di Giammarco - La Repubblica

Uno spettacolo discusso, che diventa un caso.
Renato Palazzi - Il Sole 24 Ore

Uno spettacolo che ha la sua forza nell’eccesso.
Magda Poli - Corriere della Sera

______________________________________________

Sabato 1° febbraio ore 17.00 - Ridotto del Teatro Metastasio
INCONTRO CON LA COMPAGNIA
modera Gherardo Vitali Rosati, giornalista e critico teatrale

ingresso libero

info