Spettacolo
13/17 febbraio 2014 | feriali ore 21.00, festivo ore 16.00 | Teatro Metastasio - OMAGGIO A EDUARDO DE FILIPPO
LE VOCI DI DENTRO
di Eduardo De Filippo
regia TONI SERVILLO
scene Lino Fiorito
costumi Ortensia De Francesco
luci Cesare Accetta
suono Daghi Rondanini
assistente alla regia Costanza Boccardi
con (in ordine di apparizione) Betti Pedrazzi,
Chiara Baffi, Marcello Romolo, Lucia Mandarini,
Gigio Morra, Peppe Servillo, Toni Servillo,
Antonello Cossia, Vincenzo Nemolato,
Marianna Robustelli, Daghi Rondanini,
Rocco Giordano, Maria Angela Robustelli,
Francesco Paglino
produzione TEATRI UNITI / PICCOLO TEATRO DI MILANO - TEATRO D'EUROPA / TEATRO DI ROMA
Dopo la lunga tournée internazionale della Trilogia della villeggiatura di Goldoni, Toni Servilo torna al lavoro sulla drammaturgia napoletana e in particolare all’amato Eduardo, a dieci anni di distanza dal successo di Sabato domenica e lunedì.
"Eduardo De Filippo è il più straordinario e forse l’ultimo rappresentante di una drammaturgia contemporanea popolare, dopo di lui il prevalere dell’aspetto formale ha allontanato sempre più il teatro da una dimensione autenticamente popolare. È inoltre l’autore italiano che con maggior efficacia, all’interno del suo meccanismo drammaturgico, favorisce l’incontro e non la separazione tra testo e messa in scena. Affrontare le sue opere significa insinuarsi in quell’equilibrio instabile tra scrittura e oralità che rende ambiguo e sempre sorprendente il suo teatro. Seguendo il suo insegnamento cerco nel mio lavoro di non far mai prevalere il testo sull’interpretazione, l’interpretazione sul testo, la regia sul testo e sull’interpretazione. Il profondo spazio silenzioso che c’è fra il testo, gli interpreti ed il pubblico va riempito di senso sera per sera sul palcoscenico, replica dopo replica."
"Le voci di dentro - continua Toni Servillo - è la commedia dove Eduardo, pur mantenendo un’atmosfera sospesa fra realtà e illusione, rimesta con più decisione e approfondimento nella cattiva coscienza dei suoi personaggi, e quindi dello stesso pubblico. L’assassinio di un amico, sognato dal protagonista Alberto Saporito, che poi lo crede realmente commesso dalla famiglia dei suoi vicini di casa, mette in moto oscuri meccanismi di sospetti e delazioni. Si arriva ad una vera e propria 'atomizzazione della coscienza sporca', di cui Alberto Saporito si sente testimone al tempo stesso tragicamente complice, nell’impossibilità di far nulla per redimersi. Eduardo scrive questa commedia sulle macerie della seconda guerra mondiale, ritraendo con acutezza una caduta di valori che avrebbe contraddistinto la società, non solo italiana, per i decenni a venire. E ancora oggi sembra che Alberto Saporito, personaggio-uomo, scenda dal palcoscenico per avvicinarsi allo spettatore dicendogli che la vicenda che si sta narrando lo riguarda, perché siamo tutti vittime, travolte dall’indifferenza, di un altro dopoguerra morale."
Una folta compagnia di attori napoletani di diverse generazioni affiancherà in scena Toni Servillo, a partire dal fratello Peppe, nel ruolo di Carlo Saporito, il fratello del protagonista.
______________________________________________
Sabato 15 febbraio ore 17.00 - Ridotto del Teatro Metastasio
proiezione del documentario
394
TRILOGIA NEL MONDO
Toni Servillo e la compagnia di Trilogia della villeggiatura durante le 394 repliche della tournée internazionale
regia Massimiliano Pacifico
ingresso libero
