MET Ragazzi
13 aprile | ore 17.00 | Teatro Fabbricone
STUDIO PER ALICE
liberamente tratto da Alice nel paese delle meraviglie di L. Carroll
regia e coreografie Stefano Mazzotta
collaborazione all'allestimento Chiara Guglielmi
produzione C.ie Zerogrammi
_______________________________________________
AVVISO
Si comunica che, a causa di un improvviso problema di salute di un attore della compagnia, lo spettacolo Studio per Alice è stato annullato.
_______________________________________________
Proveniente da un mondo adulto, convenzionale e arido cui corrisponde malvolentieri, la piccola Alice desidera un nuovo punto di vista, un 'paese delle meraviglie' dove tutto sia rovesciato, un mondo allo specchio dove la logica sia analogia e il rigore paradosso, dove l'alto sia il basso, il piccolo e il grande s'invertano e si corrispondano. Per entrarvi occorrerà essere piccolissimi, poi giganteschi, poi di nuovo minuscoli, diventare grandi, diventare adulti? Diventare sé stessi? Ma qual è la grandezza giusta? Come fare a diventare grandi senza essere chiusi, giudicanti e aridi? Come fare a rimanere piccoli senza essere sopraffatti dal vasto mondo interiore degli archetipi e delle verità paradossali? Mai peccare di ingenuità. Essere pronti a una ricerca costante, come suggerisce l'ipercinetico bianconiglio con il suo senso dell'urgenza. Dunque diventare grandi, poi ancora piccoli, mangiare e così imparare, ricominciando a 'sognare' per proseguire il viaggio che ci conduca alla scoperta della misura. Abbiamo percorso il bosco ed i suoi pericoli, siamo stati allertati sull'illusorietà delle certezze del pensiero radicato nella percezione del tempo. Siamo condotti da Alice nel senza-tempo o piuttosto nella caricatura delle convenzioni, dei luoghi comuni, del trascorrere e della durata e combatteremo con la regina di cuori sconfiggendola con la verità. Ne ricaveremo lo scrigno del mondo infantile, cui attingere quando ci sembrerà di diventare aridi e massificati, perché mai più ci abbandoni la curiosità, l'entusiasmo, la capacità di vedere prima e oltre i significati e le convenzioni, la disponibilità a ingaggiare noi stessi nella ricerca di nuovi punti di vista in un'avventura fantastica che, rompendo la convenzione del linguaggio e l'inevitabilità del senso, ci offra una realtà in continuo rinnovamento e capace di ri-significare. C.ie Zerogrammi
FASCIA D’ETÀ dai 7 anni in su
________________________________________________
MILLE PIEDI - Rassegna di danza per non addetti ai lavori a cura di Fondazione Toscana Spettacolo
_______________________________________________
Questo spettacolo è programmato in collaborazione con Comune di Prato/Assessorato alla Cultura e Fondazione Toscana Spettacolo
_______________________________________________
RASSEGNA PER LE SCUOLE
venerdì 12 aprile ore 10.00
