MET Ragazzi

20 e 21 dicembre 2014 | ore 16.00 e 17.30 | Teatro Magnolfi

I MERAVIGLIATI E CIELI DI PANE

con Antonio Catalano e Matteo Catalano
testi e scenografie Antonio Catalano
organizzazione Claudia Ponzone
amministrazione Franca Veltro
 

un progetto Casa degli Alfieri - Universi sensibili

 

I meravigliati è una riflessione sulla semplicità, uno sguardo stupito ai sentimenti, alla natura, alle cose primitive.

Al centro delle storie che Catalano racconta c’è sempre un meravigliato, ovvero un personaggio che ha saputo “ammalarsi” di meraviglia appunto per le cose semplici, e, trasmettendo questo sentimento agli altri uomini, è diventato a sua volta portatore di meraviglia: Nuno, meravigliato delle nuvole colpite dal vento, Pitu, meravigliato del silenzio, la maestra Egle, meravigliata dei piccoli sentimenti, Girolamo, meravigliato dell’acqua che scorre, KrK, meravigliato dei fiocchi di neve, Fernando, meravigliato delle foglie cadute, Giuva, meravigliato degli alfabeti dell’anima, Ciaola, meravigliato della luna… e altri ancora che Catalano va scoprendo, spesso anche tra gli spettatori rigenerati da questi racconti, pieni di voglia di continuare a meravigliarsi e di contagiare il mondo con la loro meraviglia.

Tra le storie di meraviglia, il racconto Cieli di pane, con Matteo Catalano: un piccolo personaggio dai grandi occhi, un “meravigliato” che ci porta nel suo mondo fatto di piccole cose tutte di pane. Di pane le stelle nel piccolo cielo, di pane la lumaca che passa lemme lemme, di pane le foglie che cadono colpite dal vento, di pane i passi che navigano in un acquario immaginario. E poi piccoli concerti di vento, di acqua e di stelle ci prendono per mano e ci guidano nel mondo di questo “meravigliato” dagli occhi grandi che ci insegna che ammalarsi di meraviglia è un modo per conoscere il mondo.


NATALOGIE INFANZIA 2014
con il contributo dell'Assessorato all'Istruzione Pubblica e Pari Opportunità del Comune di Prato

I MERAVIGLIATI E CIELI DI PANE