MET Ragazzi
14 e 15 aprile 2015 ore 10.00 | REPLICHE SOLO PER LE SCUOLE | Teatro Fabbricone
L'ANATRA, LA MORTE E IL TULIPANO
tratto dall'omonimo libro illustrato di Wolf Erlbruch
idea, traduzione, drammaturgia e regia Bruno Franceschini
coreografia e interpretazione Aldo Rendina e Federica Tardito
musica dal vivo Friedrich Edelmann fagotto e Rebecca Rust violoncello
scenografia e costumi Cristiana Daneo
musiche di W. A. Mozart, L. van Beethoven, G. Bizet, H. Gal, P. Hindemith, K. M. Komma
produzione Franceschini//Droste & Co. (Berlino), compagnia tardito/rendina (Torino), Associazione Sosta Palmizi (Cortona)
Quella dell'incontro fra l'anatra e la morte è una storia dal finale inevitabile, ma inaspettatamente divertente e leggera. In fondo racconta una cosa semplice, che la morte ci accompagna fin da quando siamo in vita e che comprenderlo ci aiuta a non averne paura, a sentirci meno soli e magari anche a vivere più consciamente.
La strana e inaspettata amicizia fra l'anatra e la morte viene narrata in primo luogo attraverso un linguaggio coreografico, grazie ai corpi e le movenze, ma anche alle voci di Aldo Rendina e Federica Tardito. Un duetto teatrale stralunato, buffo e poetico che sul palco trova la sua ideale corrispondenza musicale nell'inusuale abbinamento fra fagotto e violoncello.
MILLE PIEDI
Rassegna di danza per i non addetti ai lavori
a cura di Fondazione Toscana spettacolo
