MET Ragazzi

21 e 22 aprile 2016 ore 10.00 | REPLICHE SOLO PER LE SCUOLE | Fabbricone

IL COLORE ROSA

 

  di Aline Nari
ideazione, coreografia, regia Aline Nari
drammaturgia Daniela Carucci
consulenza registica Michelangelo Campanale
interpreti Gabriele Capilli, Aline Nari, Giselda Ranieri
elaborazioni sonore e musiche originali Valentino Corvino
luci Michelangelo Campanale
costumi Alessandra Podestà

foto Anne Claire Budin


produzione A.L.D.E.S.
in collaborazione con Ubidanza
con il sostegno di Mibact-Ministero per i beni e le attività culturali del turismo / Direzione Generale per lo spettacolo dal vivo Regione Toscana/Sistema Regionale dello Spettacolo

 
un ringraziamento a Davide Frangioni e Guendalina di Marco

 

Ma chi l'ha detto che il rosa è "da femmine" e il celeste "da maschi"? Il cielo è maschio o femmina? L'acqua è maschio o femmina? E le montagne? Il temporale, le stelle, gli alberi? Anche il rosa (oltre ad essere stato storicamente anche un colore maschile) è un colore ricco di sfumature difficili da riprodurre: perché ogni rosa è unico e ognuno può essere rosa a modo suo.
Protagonisti di questo spettacolo sono tre diversi Rosa e Sua Emittenza Rosa, un'antenna attraverso la quale connettersi a una sapienza fuori dal tempo.
Attraverso una scrittura coreografica globale (danza, gesto, voce) Il colore rosa parla in modo ironico e evocativo del cammino per riconoscersi nella propria unicità.

MILLE PIEDI
Rassegna di danza per i non addetti ai lavori
in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo onlus