MET Ragazzi
30 aprile 2016 | ore 17.00 | Fabbricone
,
DIARIO DI UN BRUTTO ANATROCCOLO
Ispirato alla fiaba di Hans Christian Andersen
con Ilaria Carlucci, Francesca De Pasquale, Fabio Tinella, Luca Pastore
regia Tonio De Nitto
collaborazione al movimento scenico Annamaria De Filippi
scene di Roberta Dori Puddu
costruzione oggetti Luigi Conte
costumi Lapi Lou
musiche di Paolo Coletta
luci di Davide Arsenio
organizzazione Francesca Vetrano, Giovanna Sasso
produzione Factory compagnia transadriatica, Tir danza
Diario di un brutto anatroccolo è la nuova produzione dedicata all’infanzia e alle famiglie. Un lavoro che sulla scia del successo di Cenerentola, ancora una volta coniugherà diversi linguaggi come il teatro e la danza a partire da un classico per l’infanzia di Andersen. Uno spettacolo attraverso il quale continuare l’indagine sul tema della diversità/identità e dell’integrazione attraverso un linguaggio semplice ed evocativo: un viaggio per quadri all’interno della fiaba che porterà il piccolo anatroccolo a scoprire se stesso e la diversità come elemento qualificante e prezioso.
Un anatroccolo oltre Andersen, che partendo dalla fiaba attraverserà poi varie situazioni come la famiglia, la scuola, il mondo del lavoro, il primo amore, compiendo un vero viaggio di formazione alla ricerca di se stesso e del proprio posto nel mondo, un mondo ostile forse, ma che resterà tale solo sino a quando non sarà in grado di guardarsi negli occhi e accettarsi così come è, proprio come accadeva al piccolo anatroccolo che specchiandosi nel lago scopriva la propria vera identità.
Non si tratta di un allestimento zoomorfo, ma ancora una volta giocheremo con leggerezza e creatività a trasformare piccoli elementi contemporanei per evocarci ogni singola situazione della fiaba.
Le musiche saranno composte da Paolo Coletta, autore contemporaneo molto apprezzato che reinterpreterà Tchaikovsky fondendoli assieme ad elementi della musica pop.
Le coreografie di Annamaria De Filippi inoltre consolideranno il rapporto con la compagnia di danza leccese Elektra con cui abbiamo creato Cenerentola.
MILLE PIEDI
Rassegna di danza per i non addetti ai lavori
in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo onlus
