I mille volti dell'Italia Unita

13 MARZO 2011 | Ore 21.00 | TEATRO MAGNOLFI

ANITO E GARIBALDA

Lo spettacolo della realtà

Una commedia da ridere contro i reality da piangere

scritto e interpretato da Maila Ermini
con Gianfelice D’Accolti

Lo spettacolo rientra nel progetto I MILLE VOLTI DELL'ITALIA UNITA, un progetto Assessorato alla cultura del comune di Prato, Fonderia Cultart, con la partecipazione della Compagnia Stabile del teatro Metastasio.

 

Il reality, che noi italianizziamo in realiti, nasce alla fine degli anni novanta dalla mente dell’olandese John De Mol (da cui Endemol, una delle più importanti reti di società televisive nel campo dell’intrattenimento) che sforna il formato del Grande
Fratello e con questo invade il mondo mettendo in moto inesorabilmente la subcultura televisiva. Nulla si ferma davanti al Grande Fratello e alla Tv spazzatura e guardona, che dichiara vero quello che vero e autentico non è affatto. Quello che è
veramente una finzione assoluta, preparata e stabilita meticolosamente a tavolino. È, per dirla come direbbe qualcuno, un fottuto simulacro farcito, contrariamente ai fotoromanzi cartacei di cui sembra la continuazione, di volgarità, contumelie e improperi.
Il teatro, grande nemico della televisione, e soprattutto di questa televisione, apparentemente disarmato e povero ma in realtà fortissimo e tenace, non può far altro che attaccarlo e fargli gli sberleffi.
Anito e Garibalda è la prima commedia parodia dei realiti, che regnano incontrastati. La storia si svolge in uno studio cine-televisivo, dove si decide di organizzare un realiti a tema storico e si approfitta delle celebrazioni dell’Unità d’Italia per far ripercorrere agli interpreti il viaggio dei Mille cambiando, come in un gioco, il sesso di quelli che furono i protagonisti storici.
Il tono surreale e grottesco, il tono da iperrealtà tipico dei realiti, rende la commedia divertente e beffarda. Il riferimento comico è, per far capire, al nostro amato Mel Brooks. La morale? La televisione riesce a banalizzare anche la Storia. Anzi forse soprattutto quella.

 

SPETTACOLO GRATUITO. Ritirare il voucher d'ingresso presso il Teatro Magnolfi, via Piero Gobetti n. 79, dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.30. I voucher per Anito e Garibalda sono disponibili fino a venerdì 11 marzo.