Concerto
16 maggio 2014 | ore 21.00 | Teatro Magnolfi
GRUPPO VOCALE HORTUS CONCENTUS
Teatro Metastasio Stabile della Toscana
in collaborazione con
Associazione Musicale Giulio Gabbiani
Fiorella Cappelli e Pietro Rossi, direttori
Voci soliste:
Francesca Caligaris, soprano
Chiara Capone Braga, soprano
Monica Aiazzi, mezzosoprano
Marco Ciabatti, tenore
Francesco Del Puglia, basso
Ivano Chiarotti, pianoforte
PROGRAMMA CONCERTO:
JOHANNES BRAHMS
4 Canti per coro femminile e pf. op. 17
- Es tönt ein voller Harfenklang
- Lied von Shakespeare
- Der Gärtner
- Gesang aus Fingal
FRANZ SCHUBERT
Ständchen D. 920 vers. per coro femminile e pf.
JOHANNES BRAHMS
2 Quartetti vocali per voci miste e pf.
- Der Abend op. 64 n. 1
- Abendlied op. 92 n. 3
FRANZ SCHUBERT
An die Sonne D. 439 per voci miste e pf.
Gebet op. 139 n. 1 per voci miste e pf.
GABRIEL FAURÉ
Cantique de Jean Racine op. 11 – vers. per Coro misto e pf.
BÉLA BARTÓK
4 Canti popolari slovacchi per Coro misto e pf.
Il gruppo Vocale Hortus Concentus è stato fondato nel 1995 da Pietro Rossi. Nasce come formazione cameristica amatoriale di 12 elementi con lunga esperienza vocale, che predilige soprattutto il repertorio del romanticismo tedesco, cimentandosi tuttavia talvolta anche in un genere più antico. Si ricorda infatti la partecipazione del Gruppo Hortus Concentus alla Stagione Estiva dell’AGIMUS nel 1996 al Cortile dell’Ammannati di Palazzo Pitti dove in collaborazione con l’Ensemble "Art et Jeunesse" e sotto la direzione di Joanna Knauf viene eseguita l’opera drammatica King Arthur di Henry Purcell. Il gruppo prosegue l’attività fino al 1998, dopodiché inizia periodo di pausa durato alcuni anni.
Nel 2011 il gruppo vocale Hortus Concentus riprende l’attività, con un organico più consistente, attualmente intorno alle 30 persone, e valendosi anche della collaborazione di Fiorella Cappelli, nota esperta di vocalità corale e a lungo direttrice del coro di voci bianche della Società Guido Monaco di Prato negli anni ’70 e ’80. Pur trattandosi di una formazione amatoriale, tutti gli elementi del Gruppo possono vantare una lunghissima esperienza vocale e corale, maturata, nella maggior parte dei casi, tramite una pluriennale collaborazione con i direttori Rossi e Cappelli. Il repertorio è ancora basato sul romanticismo tedesco ma con frequenti escursioni anche nel repertorio del XX secolo. Tra gli autori in repertorio si ricordano Mendelssohn, Schubert, Schumann, Brahms, Rossini, Fauré, Poulenc, Arvo Pärt etc.
