Informazioni
Durata 90 minuti
Prezzi biglietti
intero > € 15,00
ridotto soci Coop > € 12,00
ridotto convenzioni/over65 > € 10,00
ridotto under25 > € 5,00
ridotto disocc./cassint. > € 6,00
BOX CANTIERE FUTURO
Carnet di 3 biglietti per i 3 spettacoli del progetto (È la pioggia che va, Interrail, Corte d'amor)
€ 21,00 (on-line € 18,50)
VENDITA BIGLIETTI:
> http://ticka.metastasio.it
(sconto del 10% circa)
> Biglietteria Metastasio
via Cairoli 59, tel. 0574/608501
> Circuito Box Office
tel. 055/210804
> Tabaccheria Bigi Prato
via Bologna 77, tel. 0574/462310
Spettacolo
27/30 ottobre 2016 | feriali ore 20.45, sabato ore 19.30, domenica ore 16.30 | Teatro Magnolfi
Fabio Pagano-Cecilia Ventriglia
CORTE D'AMOR
di e con FABIO PAGANO e CECILIA VENTRIGLIA
musiche dal vivo Saverio Pandolfi
con il sostegno di CS376 (cortonaAR), Ass. Sosta Palmizi (Cortona AR), VerdeCoprente (TR), Corsia Of (Perugia), ALDES (Lucca), Teatro Stabile dell’Umbria, RadiceTimbrica Teatro (Legnano Mi), Teatro in Polvere (MI)
si ringrazia Ettore Pagano-PIEMMECOR
progetto vincitore del bando CANTIERE FUTURO 2015 Fondazione Toscana Spettacolo Onlus e Teatro Metastasio di Prato
Una Corte Medievale assurda fuori dal tempo o forse nel nostro tempo dove le dame ed i cavalieri ospiti sono in attesa di sentire la lettura ad alta voce del romanzo cavalleresco Lancillotto o il Cavaliere della carretta e di altri componimenti legati al tema dell’Amore.
E come in ogni Corte che si rispetti non può mancare la presenza di trovatori, viscontesse, cappellani, serve, giullari; e come in ogni Corte degna del suo nome è possibile assistere a danze ed intrattenimento vario. Verranno narrate le gesta di Lancillotto? Verranno esaltate le sue virtù cavalleresche ed il suo grande amore verso Ginevra? Le dame ed i cavalieri in sala del resto sono venuti per ascoltare e seguire una storia! Se ciò non accadesse per qualche imprevisto ed il pubblico a Corte si ritrovasse spettatore di……??
Punto di partenza è il romanzo cavalleresco di Chrétien de Troyes Lancillotto o il cavaliere della carretta, romanzo che, come tutte le opere ispirate ai temi dell'Amor cortese venivano letti ad alta voce nelle corti raffinate del XII e XIII secolo, dove ad ascoltare erano presenti i cortesi (coloro che si sanno comportare): dame e cavalieri. Andrea Cappellano coetaneo di Chrétien de Troyes e autore del De amore (un trattato sull’Amore) parla addirittura di Corti d’Amore, saloni letterari dove ognuno leggeva i propri componimenti poetici e si discuteva su questioni d’amore.
Ci siamo immaginati così una Corte d’Amore medievale surreale, in un luogo geografico indefinito, che vede il riunirsi di dame e cavalieri (rappresentati dal pubblico stesso che verrà a vedere lo spettacolo) e personaggi vari presenti per essere intrattenuti tra letture d’amore, musica e danza. In particolare l’evento della serata dovrebbe essere la prima lettura ad alta voce da parte del noto scrittore Chrétien de Troyes del suo ultimo romanzo che esalta l’amor cortese.
In scena saremo in due, un uomo e una donna, e all’occorrenza diventeremo vari uomini e donne; gli strumenti a nostra disposizione sono teatralità e fisicità con i quali cercheremo di dare corpo e voce a vari personaggi grotteschi che si avvicenderanno come ospiti di corte. Si intesseranno relazioni e si esprimeranno pareri sull’amore scardinando ogni convenzione per disorientare e disorientarsi, per mescolare tutto e vedere cosa resta sinceramente e profondamente del sentimento d’Amore. La serata presso la Corte sarà anche caratterizzata da puro intrattenimento nei momenti di attesa della lettura ad alta voce; così tra i personaggi ci saranno anche due performer protagonisti di brevi rappresentazioni di scene tratte da Lancillotto o il cavaliere della carretta.
Scherzo e autoironia (tipici del contesto cavalleresco) accompagneranno il corso degli eventi.
Abbiamo immaginato che in questa corte potrebbero apparire anche figure realmente esistite nel XII secolo, alcune delle quali hanno lasciato degli scritti diventati per noi fonte di ispirazione anche nella stesura del copione di scena. Un esempio tra tutti è Andrea Cappellano che scrisse un trattato sull’Amore De amore in cui parla anche di Tribunali di Donne che avevano il compito di ascoltare un "caso d’amore" e dare consiglio a riguardo in base alle regole dell’Amore.
___________________________________________
Il progetto #INTHREEGO, a cura di Alla Munchenbach, Silvia Mercantelli e Giulia Bravi, ha seguito il lavoro attorno ai tre gruppi vincitori del bando CANTIERE FUTURO 2015 a partire dalle prove fino al debutto dello spettacolo; con un piglio investigativo, tra il serio e il divertito, sono state raccolte testimonianze, riflessioni e visioni della creazione in divenire.
Dal link sulla destra è possibile scaricare il dossier finale.