Informazioni

DURATA 75 minuti senza intervallo


NAVETTA Porta al Serraglio / Fabbricone e Sala Fabbrichino
Per gli spettatori che raggiungono Prato in treno, il Metastasio ha istituito quest'anno un servizio navetta dalla Stazione di Porta al Serraglio al Fabbricone e alla Sala Fabbrichino (andata e ritorno), al prezzo forfettario di 2 euro. Il ticket navetta può essere acquistato on-line (ticka.metastasio.it), congiuntamente all'acquisto del biglietto dello spettacolo, o in biglietteria (via Cairoli 59, dal martedì al sabato 9.30/12.30 e 16.00/19.00).

 

VENDITA BIGLIETTI:

> http://ticka.metastasio.it
(sconto del 10% circa)
> Biglietteria Metastasio
via Cairoli 59, tel. 0574/608501
> Circuito Box Office
tel. 055/210804
> Tabaccheria Bigi Prato
via Bologna 77, tel. 0574/462310

 


 

Listino biglietti

Tipologia biglietto Costo in €
posto unico
INTERO
17,00
posto unico
RIDOTTO soci Coop
13,00
posto unico
RIDOTTO convenzioni / over 65
13,00
posto unico
RIDOTTO under 25
7,00

Spettacolo

5/13 novembre 2016 (lunedì 7 riposo) | feriali ore 20.45, sabato ore 19.30, domenica ore 16.30 | Teatro Fabbricone

Luigi Lo Cascio

IL SOLE E GLI SGUARDI

La poesia di Pier Paolo Pasolini in forma di autoritratto

uno spettacolo di Luigi Lo Cascio
con Luigi Lo Cascio
e i disegni di Nicola Console
scene e costumi Alice Mangano e Nicola Console
musiche originali Andrea Rocca
disegno luci Alberto Bevilacqua
disegno suono Mauro Forte
assistente alla regia Marco Serafino Cecchi
foto di scena Luca d'Agostino


coproduzione CSS Teatro stabile di innovazione del FVG/Teatro Metastasio di Prato

 

Pier Paolo Pasolini ha intrattenuto con la poesia un rapporto costante, senza interruzioni. "Abbiamo perso prima di tutto un poeta" urlava Moravia all’indomani della morte del suo amico, scegliendo così, tra le innumerevoli manifestazioni dell’ingegno di Pasolini (intellettuale, romanziere, cineasta, critico, saggista, drammaturgo) proprio la dimensione lirica. La poesia è presente certamente nelle sue opere teatrali, scritte in versi, e nel suo cinema, 'cinema di poesia' appunto lo definiva lui stesso. Eppure qui si proverà a costruire l’abbozzo di qualcosa che assomiglia a un autoritratto riferendosi esclusivamente alla produzione propriamente lirica, tratta cioè dalla sua sterminata raccolta di poesie. Ne viene fuori un unico discorso, pronunciato alla luce del sole e offerto agli sguardi del mondo, senza attenuare la sua anomalia, la sua diversità, la sua ferrea e feconda contraddizione.
Luigi Lo Cascio

___________________________________________

INCONTRI CON LUIGI LO CASCIO

Martedì 8 novembre, ore 18.00
Cinema Terminale (via Carbonaia 31, Prato) - Moderano Vania Coveri e Paolo Spannocchi     
      
A seguire (ore 19.00 circa), verrà proiettato il film La città ideale, scritto, diretto e interpretato da Luigi Lo Cascio e in concorso nel 2012 alla Biennale di Venezia. Il film racconta la vita di un architetto ed ecologista convinto che si trasferisce da Palermo a Siena, luogo ideale per costruire una casa indipendente dalle moderne schiavitù delle comodità del progresso.
L'ingresso è libero sia per l'incontro che per la visione del film. A cura di Arci Prato e TerminaleCinema - Casa del Cinema di Prato.

 

Mercoledì 9 novembre, ore 10.30/12.30
Casa Circondariale La Dogaia
Incontro/confronto con il gruppo di detenuti/attori
in collaborazione con Collettivo Teatro Metropopolare