Informazioni
DURATA 65 minuti senza intervallo
Prezzi biglietti
intero > € 15,00
ridotto soci Coop > € 12,00
ridotto convenzioni/over65 > € 10,00
ridotto under25 > € 5,00
ridotto disocc/cassint > € 6,00
BOX OSCAR DE SUMMA
Carnet di 3 biglietti per i 3 spettacoli della TRILOGIA DELLA PROVINCIA (Diario di provincia, Stasera sono in vena, La sorella di Gesucristo)
€ 21,00 (on-line € 18,50)
VENDITA BIGLIETTI:
> http://ticka.metastasio.it
(sconto del 10% circa)
> Biglietteria Metastasio
via Cairoli 59, tel. 0574/608501
> Circuito Box Office
tel. 055/210804
> Tabaccheria Bigi Prato
via Bologna 77, tel. 0574/462310
NAVETTA Porta al Serraglio / Fabbricone e Sala Fabbrichino
Per gli spettatori che raggiungono Prato in treno, il Metastasio ha istituito quest'anno un servizio navetta dalla Stazione di Porta al Serraglio al Fabbricone e alla Sala Fabbrichino (andata e ritorno), al prezzo forfettario di 2 euro. Il ticket navetta può essere acquistato on-line (ticka.metastasio.it), congiuntamente all'acquisto del biglietto dello spettacolo, o in biglietteria (via Cairoli 59, dal martedì al sabato 9.30/12.30 e 16.00/19.00).
Spettacolo
sabato 18 febbraio 2017 | ore 19.30 | Fabbricone_Sala 2 (Fabbrichino)
Oscar De Summa
STASERA SONO IN VENA
seconda tappa della TRILOGIA DELLA PROVINCIA
di e con OSCAR DE SUMMA
produzione La Corte Ospitale
in collaborazione con Armunia - Festival Inequilibrio
testo vincitore del premio Cassino Off
spettacolo finalista ai Premi UBU 2015 come migliore novità italiana o ricerca drammaturgica
Io sono qui! Sono vivo! Dopo aver passato una stagione all'inferno, dopo aver attraversato la bruttura che cambia le linee del volto, le rende dure e sinonimo di dolore. Il dolore che si nasconde in ogni piega del corpo, il dolore che detta le azioni da compiere proprio per sottrarsi a quel dolore. Un dolore fisico prima di tutto, un dolore che conforta e ci distrae da un dolore ancora più grande, quello della nostra anima, quello del nostro spirito che non trova collocazione nella società. Quello del nostro sentirsi sempre inadeguati, fuori luogo.
Ed è qui che prima di tutto fa breccia l'idea di una "Panacea per tutti i mali", una medicina che ci tolga dall'imbarazzo di vivere, è qui che fa il suo ingresso trionfale ed incontrastato "la droga".
Chiaro, ognuno poi ha la sua preferita, la sua prediletta... Ma tutte un unico comun denominatore: toglierci a noi stessi sottolineando la necessità di appartenerci.
Stasera sono in vena è uno spettacolo ironico e amaro al tempo stesso, in cui racconto parte della mia adolescenza in Puglia, negli anni Ottanta: sono gli anni in cui si è formata la Sacra Corona Unita, organizzazione che ha allargato i suoi settori di investimento scoprendo che il disagio umano è una delle cose che in assoluto rendono di più sul mercato. Un racconto semplice sul piano-sequenza di una terra che decide di cambiare direzione, di appropriarsi del proprio male. Si sorride delle vicende del protagonista dall'inizio alla fine, tranne che in alcune fratture che interrompono la narrazione, ci ricordano che quello di cui stiamo parlando è vero, è già successo, e buttano una luce sinistra sulla situazione di oggi: il mercato delle droghe performative, come la cocaina, genera introiti che superano il Pil di alcune nazioni come la Spagna o la stessa Italia.