Informazioni
DURATA 50 minuti senza intervallo
NAVETTA Porta al Serraglio / Fabbricone e Sala Fabbrichino
Per gli spettatori che raggiungono Prato in treno, il Metastasio ha istituito quest'anno un servizio navetta dalla Stazione di Porta al Serraglio al Fabbricone e alla Sala Fabbrichino (andata e ritorno), al prezzo forfettario di 2 euro. Il ticket navetta può essere acquistato on-line (ticka.metastasio.it), congiuntamente all'acquisto del biglietto dello spettacolo, o in biglietteria (via Cairoli 59, dal martedì al sabato 9.30/12.30 e 16.00/19.00).
VENDITA BIGLIETTI:
> http://ticka.metastasio.it
(sconto del 10% circa)
> Biglietteria Metastasio
via Cairoli 59, tel. 0574/608501
> Circuito Box Office
tel. 055/210804
> Tabaccheria Bigi Prato
via Bologna 77, tel. 0574/462310
Listino biglietti
Tipologia biglietto | Costo in € |
---|---|
posto unico INTERO |
17,00 |
posto unico RIDOTTO soci Coop |
13,00 |
posto unico RIDOTTO convenzioni / over 65 |
13,00 |
posto unico RIDOTTO under 25 |
7,00 |
Spettacolo
24/27 novembre 2016 | feriali ore 20.45, sabato ore 19.30, domenica ore 16.30 | Teatro Fabbricone
Emilia Romagna Teatro Fondazione-Teatro delle Albe/Ravenna Teatro
LUS
concerto spettacolo di ERMANNA MONTANARI, LUIGI CECCARELLI, DANIELE ROCCATO
voce Ermanna Montanari
musica Luigi Ceccarelli, Daniele Roccato
testo Nevio Spadoni
spazio scenico e costumi Margherita Manzelli, Ermanna Montanari
regia MARCO MARTINELLI
live electronics Luigi Ceccarelli
contrabbasso Daniele Roccato
disegno abito di Bêlda Margherita Manzelli
animazione dello sfondo con opere originali di Margherita Manzelli a cura di Margherita Manzelli, Alessandro Tedde, Francesco Tedde
regia del suono Marco Olivieri
disegno luci Francesco Catacchio
direzione tecnica Fagio
elaborazione e tecnica video Alessandro Tedde, Francesco Tedde – Antropotopia
elementi di scena realizzati dalla squadra tecnica del Teatro delle Albe Alessandro Bonoli, Fabio Ceroni, Enrico Isola, Dennis Masotti, Francesca Pambianco
sartoria Laura Graziani Alta Moda
ufficio stampa Silvia Pacciarini, Rosalba Ruggeri
promozione e organizzazione Silvia Cassanelli, Silvia Pagliano
produzione Emilia Romagna Teatro Fondazione
in collaborazione con Teatro delle Albe/Ravenna Teatro
Ermanna Montanari e Luigi Ceccarelli hanno realizzato pagine indimenticabili di teatro-in-musica, da L’Isola di Alcina a La mano, spettacoli del Teatro delle Albe che hanno segnato la storia del teatro italiano negli ultimi due decenni.
Ora si cimentano con LUṢ (Luce), un poemetto di Nevio Spadoni in lingua romagnola, centrato su Bêlda, veggente e guaritrice delle campagne romagnole di inizio Novecento. Una figura potente di donna vittima dell'ipocrisia del paese, che nell’orgoglioso grido di rivolta contro la codardia degli uomini si permette un maleficio di morte ai danni di un “pretaccio”, colpevole di aver disseppellito la madre di lei. In questo concerto, il testo-preghiera-maledizione di Spadoni si sposa con un'architettura sonora originale realizzata da Ceccarelli e Roccato (contrabbassista solista e compositore, una delle voci più originali e prestigiose della scena musicale internazionale), in un’alchimia che vede in scena tre figure duellare con i loro "strumenti": la voce caleidoscopica della Montanari, Ceccarelli con il suo computer per l'elaborazione elettronica in tempo reale, e Roccato con il suo contrabbasso. Diretto da Marco Martinelli, LUṢ è un concerto che racconta, senza raccontare, la magia incantatoria dei suoni, antica come il mondo, incarnata con forza nel nostro presente, nelle “facce”, malate e abbacinate, nei gorghi di colore, sangue e mercurocromo dipinti ad acquerello da Margherita Manzelli.
__________________________________
INCONTRO PRE-SPETTACOLO
sabato 26 novembre ore 18.30
presso il bar del Fabbricone
a cura della Compagnia
Nell'ambito della convenzione fra Metastasio e Camerata, che definisce una serie di incontri preparatori ad alcuni spettacoli e concerti, per i rispettivi pubblici.
