Informazioni

DURATA 80 minuti senza intervallo

 

NAVETTA Porta al Serraglio / Fabbricone e Sala Fabbrichino
Per gli spettatori che raggiungono Prato in treno, il Metastasio ha istituito quest'anno un servizio navetta dalla Stazione di Porta al Serraglio al Fabbricone e alla Sala Fabbrichino (andata e ritorno), al prezzo forfettario di 2 euro. Il ticket navetta può essere acquistato on-line (ticka.metastasio.it), congiuntamente all'acquisto del biglietto dello spettacolo, o in biglietteria (via Cairoli 59, dal martedì al sabato 9.30/12.30 e 16.00/19.00).


VENDITA BIGLIETTI:

> http://ticka.metastasio.it
(sconto del 10% circa)
> Biglietteria Metastasio
via Cairoli 59, tel. 0574/608501
> Circuito Box Office
tel. 055/210804
> Tabaccheria Bigi Prato
via Bologna 77, tel. 0574/462310

 

Listino biglietti

Tipologia biglietto Costo in €
posto unico
INTERO
17,00
posto unico
RIDOTTO soci Coop
13,00
posto unico
RIDOTTO convenzioni / over 65
13,00
posto unico
RIDOTTO under 25
7,00

Spettacolo

23/26 febbraio 2017 | feriali ore 20.45, sabato ore 19.30, domenica ore 16.30 | Teatro Fabbricone

Motus

MDLSX

con Silvia Calderoni
regia ENRICO CASAGRANDE e DANIELA NICOLÒ
drammaturgia Daniela Nicolò e Silvia Calderoni
suoni Enrico Casagrande
in collaborazione con Paolo Panella e Damiano Bagli
luci e video Alessio Spirli
produzione Elisa Bartolucci e Valentina Zangari
tour manager Ilaria Mancia
distribuzione estera Lisa Gilardino
produzione MOTUS 2015
in collaborazione con La Villette - Résidence d’artistes 2015 Parigi, Create to Connect (EU project) Bunker/ Mladi Levi Festival Lubiana, Santarcangelo 2015 Festival Internazionale del Teatro in Piazza, L’arboreto - Teatro Dimora di Mondaino, Marche Teatro
con il sostegno di MIBACT, Regione Emilia Romagna

 

MDLSX è ordigno sonoro, inno lisergico e solitario alla libertà di divenire, al gender b(l)ending, all’essere altro dai confini del corpo, dal colore della pelle, dalla nazionalità imposta, dalla territorialità forzata, dall’appartenenza a una Patria.  
Di "appartenenza aperta alle Molteplicità" scriveva R. Braidotti in On Becoming Europeans, avanzando la proposta di una identità post-nazionalista.
Ed è verso la fuoriuscita dalle categorie - tutte, anche artistiche - che MDLSX  tende. È uno "scandaloso" viaggio teatrale di Silvia Calderoni che - dopo 10 anni con Motus - si avventura in questo esperimento dall’apparente formato del Dj/Vj Set, per dare inizio a una esplorazione sui confini che si catalizzerà in Black Drama (Un musical tragico). In MDLSX collidono brandelli autobiografici ed evocazioni letterarie e sulla confusione tra fiction e realtà MDLSX oscilla - da Gender Trouble a Undoing Gender. Citiamo Judith Butler che, con A cyborg Manifesto di Donna Haraway, il Manifesto Contra-sexual di Paul B. Preciado e altri cut-up dal caleidoscopico universo dei Manifesti Queer, tesse il background di questa Performance-Mostro.

"Il cambiamento necessario è talmente profondo che si dice sia impossibile, talmente profondo che si dice sia inimmaginabile. Ma l’impossibile arriverà e l’inimmaginabile è inevitabile".
(Manifesto Animalista, Paul B. Preciado)