Teatro Fabbricone

Magazzino situato in una storica struttura industriale pratese, il Fabbricone viene utilizzato per la prima volta come spazio teatrale nel 1974 per accogliere l’Orestea diretta da Luca Ronconi. Dopo questo esperimento l’ex stanzone viene impiegato regolarmente come luogo scenico alternativo al teatro all’italiana, diventando così il secondo teatro di Prato. Da allora il Fabbricone si afferma come spazio di produzione e di ospitalità in cui si avvicendano spettacoli oggi considerati storici nel panorama nazionale e internazionale.

Luca Ronconi, Federico Tiezzi, Carlo Lizzani, Massimo Castri e Pier’alli sono alcuni tra i registi italiani che grazie alle opportunità offerte da questo spazio hanno potuto realizzare spettacoli fortemente innovativi. Nel corso degli anni ’80 il Fabbricone ha aperto le porte all’Europa ospitando lavori di Peter Brook, Andrzej Wajda, Tadeusz Kantor, Otomar Krejca, Anatoli Vasil’ev, Thierry Salmon.


totale posti: 350
img1

Galleria