I mille volti dell'Italia Unita
11 MARZO 2011 | Ore 21.00 e ore 22.30 | TEATRO MAGNOLFI
UNITÀ VO' CERCANDO / primo studio
a cura di Binario di Scambio – Compagnia Teatrale Universitaria
dei Corsi di Laurea in Pro.Ge.A.S. e in Scienze dello Spettacolo (indirizzo Pro.S.M.Ar.T.)
con la supervisione registica di Alessio Pizzech
ideazione di Teresa Megale
Lo spettacolo rientra nel progetto I MILLE VOLTI DELL'ITALIA UNITA, un progetto Assessorato alla cultura del comune di Prato, Fonderia Cultart, con la partecipazione della Compagnia Stabile del teatro Metastasio.
Il progetto nasce attorno al ruolo che la cultura italiana ha svolto nel processo di costruzione dell'identità italiana. Lo studio mette in relazione frammenti diversi, immagini ed istanti di racconto intorno al tema del rapporto Arte ed Unificazione. Scritture sceniche, quasi istantanee, di parole, gesti e musiche che invitano i giovani registi ed attori a porsi domande intorno all'identità italiana, al nostro "sentirci nazione" ed a conoscere passaggi essenziali della nostra storia collettiva, senza mai perdere di vista l'attenzione verso quelli che dovrebbero essere considerati "beni culturali". Finestre teatrali che segnano il primo studio che la Compagnia ha avviato e che occuperanno in una successiva elaborazione spettacolare i prossimi mesi della compagnia stessa.
Alessio Pizzech
Binario di Scambio - Compagnia Teatrale Universitaria, composta dagli studenti dei Corsi di Laurea in Progettazione e Gestione di Eventi e Imprese dell’Arte e dello Spettacolo (Pro.Ge.A.S.) ed in Scienze dello Spettacolo (indirizzo in Produzione di Spettacolo, Musica, Arte ed arte Tessile) della Facoltà di Lettere e Filosofia (Università degli Studi di Firenze) è nata nell’aprile 2007 su iniziativa di Teresa Megale, docente di Storia del Teatro e di Produzione teatrale ed attuale direttore artistico. La Compagnia Teatrale Universitaria è un laboratorio creativo permanente che aggrega studenti di età e di esperienze diverse per metterne a frutto le inclinazioni artistiche e i talenti. Ruoli e funzioni del processo produttivo vengono assegnati su base volontaria, con la supervisione di un regista esperto (Cristina Pezzoli, Alessio Pizzech, Enrique Vargas, i primi ad aver collaborato con la Compagnia), che ne armonizza e amalgama le parti. Quattro anni di sperimentazione e di pratica teatrale hanno creato un piccolo grande patrimonio di idee, di conoscenze e di valori teatrali nei giovani. Il gruppo pioniere, aggregatosi intorno agli spettacoli malapartiani del 2007, funge da riferimento per gli altri coetanei, da "guida" in grado di insegnare e trasmettere competenze e saperi maturati nello spettacolo dal vivo.
La Compagnia, in perenne evoluzione, ha ultimamente cambiato nome. "La 106", precedente nome del gruppo, corrispondente al numero dello studio universitario di Teresa Megale - il luogo dove nascono le idee, sempre aperto a chiunque abbia voglia di provarci - è diventata "Binario di Scambio", per sottolineare come fare teatro sia l’occasione per aprire la curiosità, sperimentare, formare, ideare, inventare il teatro. L'esperienza mette in gioco tutti gli aspetti riguardanti la produzione, dall’idea alla rappresentazione, dal piano artistico a quello produttivo e distributivo. "Binario di Scambio" promuove la cultura teatrale per le nuove generazioni, attraverso l’uso di linguaggi e tecniche sempre diversi, che spaziano dalla tradizione alla contemporaneità.
Chi decide di far parte del progetto teatrale diventa un pendolare curioso, disposto a lasciarsi trasportare dai binari teatrali ovunque, fermandosi in tutte le stazioni culturali a raccogliere sempre nuovi passeggeri e nuove opportunità di scambio. Perché il teatro è, innanzitutto, arte straordinaria dello stare insieme.
La Compagnia ha suscitato molto interesse nel territorio toscano ed è stata candidata a partecipare a vari eventi collaborando con il Teatro della Pergola; il Festival Internazionale del Teatro Romano di Volterra; Officina Giovani - Cantieri Culturali; Fondazione Toscana Spettacolo; Festival della creatività; Firenze dei Teatri. Ha partecipato alla seconda edizione del Festival Internazionale di Teatro Universitario di Benevento UNIVERSOTEATRO, diretto da Ugo Gregoretti.
Spettacolo a capienza ridotta: max 50 persone per replica (ore 21.00 e ore 22.30).
INGRESSO GRATUITO. Ritirare il voucher d'ingresso presso il Teatro Magnolfi, via Piero Gobetti n. 79, entro giovedì 10 marzo, nei seguenti orari: dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.30.